Sporco Sud. John Connolly

Sporco Sud John Connolly Time Crime Fanucci

Sporco Sud. John Connolly

Le persone si somigliano tutte. Amano, concupiscono, odiano. Provano rabbia e paura. Vivono e muoiono. Il resto sono solo dettagli.

Ma se è vero che sono proprio i dettagli a fare la differenza, Sporco Sud di John Connolly non vi lascerà indifferenti. L’autore di origine irlandese torna in libreria il 20 gennaio 2023 per la Casa Editrice Time Crime Fanucci con Sporco Sud, diciottesimo volume della fortunata serie che vede come protagonista l’ex detective Charlie “Bird” Parker. Un nome che richiama alle nostre orecchie i fraseggi acrobatici dell’omonimo sassofonista jazz e che per assonanza non potrà che ben disporci verso il protagonista della nostra storia.

Cargill era il genere di piccola città in cui la gente covava i propri rancori come le persone normali coltivano piante in vaso.

Siamo a Cargill, una remota provincia dell’Arkansas, una terra anonima e depressa, dove l’esercizio della giustizia è in balia della famiglia più potente: i Cade. La vita si replica sempre uguale a se stessa in quella che sembra una condanna senza fine, ma la brezza del cambiamento comincia a soffiare nel momento in cui si preannuncia la costruzione della sede della Kovas, un’importante azienda che promette ricchezza e prosperità. Ognuno ha da guadagnarci. Gli interessi e l’avidità contagiano gli abitanti di Cargill e un velo di omertà avvolge efferati omicidi di ragazze di colore. Meglio fingere di non vedere, di non sapere. La diffusione della notizia di un serial killer in libertà potrebbe allontanare qualsiasi prospettiva di investimento, e con essa ogni speranza di ricchezza.

Sarà il nostro Charlie Parker a risolvere il caso scavando nelle vite torbide degli abitanti di Cargill, per portare alla luce un’amara e sconvolgente realtà.

Quaggiù non c’è mai niente di semplice. Tracci una linea col righello e viene fuori storta.

Cosa troviamo in Sporco Sud di John Connolly? Personaggi prima di tutto. L’autore ci aggancia immediatamente alla storia mostrandoci luci e ombre, contrasti e debolezze di ritratti che trascendono dalle pagine per diventare reali. Charlie Parker in primis: guardingo, leale, conturbante, con l’intelligenza di chi conosce se stesso e un passato di dolore e sangue. E subito affiorano i contorni di quel leggendario Philip Marlowe che tanto ci ha appassionato ne Il Grande Sonno, indiscusso capolavoro dello scrittore Raymond Chandler. Un profilo che si delinea al confine, labile, tra razionalità e irrazionalità nella consapevolezza che la legge non sempre equivalga alla giustizia.

Mr Parker, siamo nello sporco Sud. Se ne ricordi.

John Connolly mostra la faccia più gretta di un Sud dimenticato da qualsiasi dio possa mai esistere. Mette nelle nostre mani un racconto avvincente disseminando colpi di scena, pochi ma nei momenti giusti, che spingono la nostra curiosità fino alla risoluzione del caso, che badate bene arriverà nelle ultime cinque pagine. Sì, Connolly ci terrà sulle spine fino all’ultimo con una storia che, chiamando in causa la “logica convenienza” di Thoreau, ci interrogherà su quel senso di giustizia ancestrale che risiede nella nostra stessa umanità.

Acquista il libro:

Tags:


error: Content is protected !!